Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Ago 17, 2016 Attualità, Italia
INDIO, CA – APRIL 15: Rapper Snoop Dogg (L) and a hologram of deceased Tupac Shakur perform onstage during day 3 of the 2012 Coachella Valley Music & Arts Festival at the Empire Polo Field on April 15, 2012 in Indio, California. (Photo by Christopher Polk/Getty Images for Coachella)
Era il 2012 quando, durante un concerto di Snoop Dogg, comparve improvvisamente Tupac Shakur, icona rap degli anni 90. Nessuno si sarebbe aspettato di vederlo ancora fianco a fianco al vecchio amico, non fosse altro perché il ragazzo morì nel 1996 a seguito di un colpo di pistola sparatogli da un componente di una gang rivale.
Il tutto fu possibile grazie all’evoluzione che la realtà virtuale stava sperimentando; non più qualcosa da proiettare in ambiente chiuso e protetto da occhialoni, bensì fruibile all’aperto davanti a migliaia di persone. L’effetto fu spettacolare.
La scena potrebbe ricalcare – per chi non avvezzo all’argomento – per certi versi quella vista durante il film Ghost, quando per pochi attimi Demi Moore riuscì a vedere nuovamente Patrick Swayze, anima del suo defunto compagno, rimastole vicino per proteggerla.
Loro per un piccolissimo istante poterono anche toccarsi – merito dell’amore e della medium Whoopy Goldberg – e sentire per l’ultima volta l’uno le mani dell’altra, in un crescendo emozionale che ancora oggi causa crisi di pianto nello spettatore.
Ecco, partendo da questo esempio, potremmo dire che il grande limite riferendosi alla realtà virtuale, era proprio la mancanza di contatto; per dirla breve, il comandamento: guardare ma non toccare.
Forse da oggi non sarà più così.
Alcuni studiosi hanno sperimentato positivamente l’uso di onde ultrasonore in grado di creare delle aree tangibili ma totalmente immateriali. Per dare un’idea plastica useremo ancora un parallelo cinematografico: Tony Stark in The Avengers, quando esplode icone a mezz’aria o Tom Cruise quando, durante il film Minority Report, analizza i file dei potenziali killer.
Ovviamente il tutto è ancora in una fase di studio, dato la delicatezza di una materia che di fatto potrebbe cambiare, e di molto, la vita delle persone.
Per restare al semplice tatto, basti pensare a possibili risvolti nel campo medico. Alcuni ricercatori stanno applicando queste teorie per permettere a chi oggi impossibilitato, di tornare a sentire le forme tramite protesi dotate di particolari sensori connessi alla rete nervosa.
Ma perché fermarsi al campo medico?
Qualcuno ha difatti già ipotizzato che un giorno, non troppo lontano, si potrà creare una sorta di tuta in grado di trasmettere impulsi a tutto il corpo e usarla per scopi meno nobili – ma assolutamente legittimi – di quelli sopra descritti: un sano incontro amoroso.
Magari da consumare con qualche personaggio famoso, come paventato da un giornalista del The Sun che avanza l’ipotesi di riportare sotto le coperte niente meno che il re del rock, Elvis the Pelvis.
Luca Arleo
happy wheelsFeb 13, 2015 0
Nov 24, 2014 0
Ott 31, 2014 0
Dic 17, 2013 1
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Ago 16, 2023 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...