Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Set 02, 2019 Attualità, Italia
Milano
Abbiamo fatto una nostra verifica sul funzionamento dei treni, locali e nazionali.
I mezzi di Trenitalia e Trenord sono stati frequentati in varie occasioni per verificarne, soprattutto, puntualità e pulizia. Abbiamo scelto il periodo estivo, più tranquillo.
Trenitalia ha registrato alcuni ritardi, circa 10 minuti sulle tratte Milano/Roma delle Frecce, con una buona tenuta del servizio in termini generali. I treni che, in alcuni casi, servono anche Bologna e Firenze hanno un buon standard, la pulizia è tenuta sotto controllo. Se i ritardi riescono ad essere solo sporadici, possiamo affermare che il servizio sia ad un buon livello.
Per quanto riguarda i Regionali veloci, la puntualità è ancora più precisa e il livello dei mezzi + accettabile. Noi abbiamo verificato più volte le tratte Milano/Torino e Milano/Genova.
Su Trenord suona un’altra musica.
Mezzi spesso sporchi, tenuti male, con ritardi notevoli viste le tratte brevi e parecchie cancellazioni, anche in ore cruciali, come al mattino presto. Non dimentichiamo che queste linee che operano in Lombardia, ruotano spesso intorno al lavoro dei pendolari negli uffici di Milano e servono i viaggiatori che devono prendere altre coincidenze nazionali o aerei per l’Italia o l’estero.
Pertanto, la cancellazione dei treni è un fatto molto grave e anche i ritardi cronici lo sono. Noi abbiamo verificato le linee Milano/Como, Milano/Bergamo e Milano/Lecco, tutte con le stesse magagne.
Di recente, su queste linee è cambiato il personale, con l’arrivo di alcuni giovani uomini e donne. Le donne sono efficienti e abbastanza gentili, Gli uomini hanno un atteggiamento meno controllato. Soprattutto quando beccano qualcuno senza biglietto, non hanno nessun senso della privacy, come sarebbe d’obbligo e si sentono piccoli sceriffi nel far west. Abbiamo verificato il loro operare e abbiamo notato che controllano solo i biglietti delle prime carrozze, tralasciando le altre. E questo non va bene.
I ritardi in media sono di 10/15 minuti. Anche se sulle linee Milano/Como e Milano Lecco, nonostante la brevità dei percorsi, arrivano anche a mezz’ora.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Nov 07, 2024 0
Lug 06, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Ago 16, 2023 0
Giu 04, 2023 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...