Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Ott 10, 2018 Lifestyle, Società
Bilanciamento sul greto del fiume Tagliamento
L’equilibrio può essere instabile? E l’instabilità può portare ad un equilibrio stabile?
Tutto ciò viene continuamente sperimentato dai Balancer, persone appassionate di un’arte che rientra nella macro area della Land Art: lo Stone Balancing. Quest’arte consiste nel mettere in equilibrio le pietre, anche se molti sperimentano molti altri materiali (radici, oggetti, etc).
Questo tipo di sperimentazione è utilizzata da molto tempo come tecnica di meditazione Zen e, come accade per ogni cosa che si fa e si approfondisce nella propria vita, anche nel caso dello Stone Balancing ci vogliono molto esercizio e perseveranza. La pratica e la disciplina sono due caratteristiche che possono portare alla conoscenza e ad una sperimentazione sempre più profonda relativa al gesto.
Un aspetto che riteniamo interessante è sicuramente quello del ‘momento presente.
Siamo inseriti in una società che ci porta, costantemente, a correre e perdere il gusto di fermarci e goderci un istante. La corsa verso qualcosa o qualcuno. La corsa che non permette un ascolto interiore. La corsa che ci fa perdere il contatto con la natura ed il carpe diem.
Ecco che bilanciare le pietre dà l’opportunità di fermarsi ed ascoltare. Entrare in contatto con una dimensione che non è più quella di immagini e continui stimoli, ma un contatto che affonda le proprie radici nelle sensazioni e nelle percezioni.
Quando si bilancia da un po’ di tempo, si comincia ad affinare un sentire molto sottile, che ti permette di entrare in contatto con le pietre e, ascoltandole, raggiungere l’equilibrio.
Dallo Stone Balancing si possono imparare molte cose, ma crediamo che uno degli aspetti più forti, che abbiamo sperimentato svariate volte, sia il concetto di effimero.
Quando entri in uno stato di ascolto profondo con la natura e tutto ciò che ti circonda, l’equilibrio delle pietre arriva, inaspettatamente, dando vita, nel nostro interno, ad uno stato di stupore. Ed ecco che quella installazione diventa qualcosa di bello, di magico, a tal punto da desiderare che permanga per lungo tempo. Ma ciò non è possibile: basta una folata di vento, una leggera brezza che arriva dal fiume, o più semplicemente, le pietre che decidono di non voler più stare in quella posizione.
La loro caduta può essere disarmante, deludente e a volte frustrante. Soprattutto quando stavi per fare una foto e, proprio nel momento in cui stavi per immortalare l’opera, crolla tutto. Ecco che ricevi una grande lezione per l’Ego e ti rendi conto del concetto dell’impermanenza.
Tutto è effimero. Tutto ha una sua durata, ma non solo con le pietre, anche nelle nostre vite. Ecco perché dovremmo allenare la nostra capacità di saper ascoltare, sentire e lasciar andare.
Questo e molto altro ce l’insegna questa pratica.
Martina Dell’Osbel
happy wheels
Mar 04, 2023 0
Apr 14, 2020 0
Giu 07, 2019 0
Mag 12, 2019 0
Feb 21, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Nov 05, 2024 0
Lug 06, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...