Ultimo Aggiornamento martedì 1 Aprile 2025, 12:23
Nov 04, 2017 Il Posto dove Andare, Le rubriche di flip
A pochi passi dalla stazione Brignole e vicino a via XX Settembre, arteria principale della città, fin dagli anni Settanta è attivo il ristorante Rustichello, gestito sempre dalla stessa famiglia.
Un luogo che ci è molto caro, lo confessiamo e che frequentiamo dalla fine degli anni Settanta, con i nostri genitori. Un locale raccolto, diviso in due salette a volta, che creano una bella atmosfera famigliare e conviviale.
Prima, a gestirlo c’erano Alice e il marito Rino che lo fondarono, da oltre quindici anni è arrivato il figlio Valerio, dopo un’esperienza, che racconta con positività, negli Stati Uniti.
Al Rustichello si è sempre pranzato e cenato molto bene con piatti genuini della tradizione genovese. Il pesto, il pesce nei suoi classici locali, dallo stoccafisso accomodato, al baccalà, alla buridda, alla frittura mista e molto altro, hanno sempre trovato spazio e gradimento tra i frequentatori.
Valerio ha introdotto e aggiunto una creatività che dà a tutti piatti, vecchi e nuovi un tocco di gustosa ed elegante modernità, anche nella presentazione.
Qui sono ottimi gli antipasti, tutti primi, a partire dai classici ravioli al tocco, per passare alle linguine burro & alici, al raviolo ai carciofi con ragù di mazzancolla, senza dimenticare mai la sinfonia di aromi del pesto. I secondi, oltre al pesce, offrono anche alcuni piatti di carne come i bocconcini di manzo e il lonzino di maiale, con proposte sempre invitanti.
Ogni giorno, al menù di base si aggiunge qualche piatto in più che arricchisce la proposta a pranzo e a cena.
Anche i dolci sono buoni, con un prezioso tiramisù e, su tutto, il cosiddetto gelato di Edo, una leccornìa indescrivibile e solo da provare e riprovare.
Attenta e corretta la cantina. Il servizio è gentile e scorrevole.
Rustichello è un posto che merita una visita sempre, non è adatto a chi vuol fare solo uno spuntino veloce, senza saper distinguere un piatto dall’altro. Qui si viene per gustare cose buone, quindi ci vuole qualche tempo in più e un po’ di attenzione.
Prezzi corretti e onesti.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mar 27, 2025 0
Lug 06, 2024 0
Mag 06, 2024 0
Apr 04, 2024 0
Nov 07, 2024 0
Set 22, 2023 0
Mar 25, 2023 0
Ott 02, 2022 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....