Ultimo Aggiornamento martedì 1 Aprile 2025, 12:23
Dic 08, 2019 Cultura, Teatro & Cinema
Milano
“Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco“, prodotto da Stivalaccio Teatro e Teatro Stabile del Veneto è in scena al Teatro Leonardo di Milano dal 10 al 15 dicembre, con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello. Protagonisti dello spettacolo sono due personaggi storici realmente esistiti, che una volta sfuggiti all’Inquisizione, ripiegano sul poco onorifico mestiere del saltimbanco. Ma finalmente giunge, inaspettata, l’occasione per riscattarsi: recitare per Enrico III, futuro Re di Francia, la più grande e tragica storia d’amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta.
Lo spettacolo è scritto e diretto da Marco Zoppello – fondatore della compagnia Stivalaccio Teatro, attore, autore e regista – e sembra un tributo a Girolamo Salimbeni e Giulio Pasquati.
Chi sono questi personaggi?
Sono due saltimbanchi, comici dell’arte realmente esistiti a cavallo tra il XVI e il XVII secolo. Ne siamo venuti a conoscenza grazie al lavoro edito a partire dalla fine dell’Ottocento da Luigi Rasi, dal titolo “I Comici Italiani”. Alcuni fatti riportati nel libro hanno ispirato la “Trilogia dei Commedianti”, di cui Romeo e Giulietta è la seconda parte. Quindi, questo spettacolo non è tanto un nostro tributo in loro favore; piuttosto sono stati loro a venire in nostro soccorso per fornirci la cornice narrativa che ci serviva per raccontare questi testi.
Cosa succede quando un saltimbanco, che nell’immaginario comune è un personaggio anche un po’ dissacrante, si confronta con Romeo e Giulietta, che è una tragedia, capolavoro letterario e una grande storia d’amore molto seria?
Infatti questo è propriamente il gioco. Il sottotitolo “l’amore è saltimbanco” lascia intendere un’operazione libera, un tradimento nei confronti della tradizione, una reinvenzione continua. Nella commedia non ci sono solo Romeo e Giulietta, ma svariate citazioni di altri testi di Shakespeare. Il contenitore e il contenuto spesso si fondono e quindi le vicende della coppia degli innamorati di Verona vanno a intersecarsi con le speranze, le delusioni e le gioie dei saltimbanchi.
Che ruolo ha nello spettacolo la Commedia dell’Arte?
È uno strumento. Salimbeni e Pasquati facevano parte della compagnia dei Gelosi, forse la più conosciuta in Italia in quel periodo, ad occuparsi di Commedia dell’arte. Noi ne usiamo le maschere, ma senza citarne i personaggi; utilizziamo l’improvvisazione, i canti, i suoni, i duelli e tutti quelli che erano i punti fondamentali della Commedia dell’Arte, e che oggi abbiamo voluto chiamare teatro popolare.
Cosa possono trasmettere questi saltimbanchi alla nostra società?
Non ho scelto Salimbeni e Pasquati perché avessero qualcosa da insegnare, ma per raccontare dal basso una storia importante e universale in modo da renderla popolare e accessibile a tutti. La funzione della Commedia dell’Arte, del Teatro popolare è quella di stratificare dei contenuti per permetterne l’accesso a chiunque.
Angelina Marcelli
happy wheels
Apr 26, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Dic 26, 2023 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....