Ultimo Aggiornamento martedì 1 Aprile 2025, 12:23
Giu 01, 2018 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
Il Teatro Quirino Vittorio Gassman sta arrivando al traguardo dei 150 anni di carriera e la sua programmazione, di anno in anno, è sempre coerente con una visione di base, che non perde mai di vista il teatro classico con la presenza di alcune novità.
Anche la stagione 18/19 è ben orientata su questi principi.
La gestione artistica di Geppy Gleijeses miscela, con attenzione al peso culturale del teatro nella cultura moderna, nomi importanti a testi che sanno sedurre platee che devono coinvolgere anche i giovani, che vedono ahinoi sempre il teatro come qualcosa di distante.
Il teatro invece è vicino, molto vicino. E’ l’unica forma di spettacolo, insieme ai concerti, dove l’azione avviene in diretta, con gli attori che faticano, si emozionano, offrono emozioni, con gli spettatori a pochi metri da loro.
I giovani devono andare a teatro, perbacco.
La stagione che sta per partire in autunno affascina lo spettatore di tutte le età, con un cartellone esauriente, drammatico e divertente, che alterna, per esempio, la modernità di Quartet aI dramma classico I miserabili, con la forte presenza di Franco Branciaroli. E ancora, colti fior da fiore, l’adattamento di Sei personaggi in cerca d’autore, nella nuova edizione di Michele Placido, un attore e regista che sa essere classico e sempre al passo con i tempi. Poi, Operazione San Gennaro, in passato un grande film, con Totò e Nino Manfredi e oggi uno spettacolo diretto e interpretato da Massimo Ghini, con il bravo Ernesto Mahieux. Sulle tavole di via delle Vergini arriverà anche l’ironia e la versatilità di Veronica Pivetti, con Victor & Victoria, ormai un classico del divertimento intelligente. Geppy Gleijeses dedicherà impegno e spazio a Luciano De Crescenzo e al suo Così parlò Bellavista, con una ventata di napoletanità sempre piacevole.
Ancora due citazioni per due spettacoli imperdibili: la vena grottesca de La cena delle belve, con la sempre più brava Marianella Bargilli e Massimo Ranieri, di nuovo primo attore ne il Gabbiano di Cechov.
Un cartellone con molti altri spettacoli validi che per alcuni mesi è pronto a infiammare tutti coloro che sanno che il teatro è vita e va sempre frequentato.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....