Ultimo Aggiornamento martedì 18 Febbraio 2025, 5:09
Mag 12, 2018 Il Posto dove Andare, Le rubriche di flip
Chi scrive, assalito da tanti piacevoli ricordi, frequenta Pepèn dagli anni Settanta e ricorda Giuseppe Clerici, di origini parmensi, per tutti Pèpen, che lo fondò.
Il locale si trova a Leivi, a pochi Km da Chiavari, verso la collina, nella Riviera Ligure di Levante.
E’ un ristorante ricco di atmosfera, sviluppato in due grotte naturali, che già da sole valgono una visita.
Ricordiamo che arrivò presto tra i tavoli, con la sua naturale gentilezza, Federico Campodonico, che poi lo gestì e lo portò al successo per tanti anni, quando Clerici si ritirò.
Dopo un periodo che fu dato in gestione, il locale è ritornato nelle mani esperte di Federico, affiancato dalla giovane socia Sabrina Toriglia, che ha portato una ventata di freschezza, con uno staff in sala, con giovani efficienti e molto gentili.
E tornare nelle grotte di Pepèn è sempre un’esperienza magnifica. Si passano due ore in un ambiente da favola, rafforzato dalla luce delle candele e dal camino acceso, d’inverno, mentre d’estate le grotte mantengono lontano la calura dell’esterno.
Il menù è guidato e alterna piatti di assaggi di pesce ad altri di terra, primi e secondi, con una serie di antipasti molto gradevoli, tra i quali spiccano un’insalata russa da sogno proibito e i salumi con il gnocco fritto. E’ tutto molto buono e genuino, fino al dolce, fatto in casa.
La Liguria aleggia spesso tra le proposte, ma si spazia, lasciando alla creatività e alle offerte del mercato ciò che si porta in tavola.
Chi preferisce mangiare meno, può procedere con un menu più leggero, con meno portate, ma sempre molto gratificante.
Il locale è particolarmente consigliato per una cena romantica a due e, di questi tempi, di romanticismo ce ne è tanto bisogno. Ma va bene anche per ricorrenze, festeggiamenti, piccoli gruppi. Tutti possono trovare la propria occasione per frequentare Pepèn e uscirne soddisfatti.
A proposito, c’è anche una buona cantina, con alcune etichette liguri e il vino sfuso è molto beverino. Il locale è aperto alla sera, mentre al sabato e domenica è a disposizione a pranzo e cena.
Fate attenzione, perché chi viene da Pepèn una volta, poi proverà una singolare empatia e sentirà forte il desiderio di ritornare, anche spinto dal prezzo molto calibrato.
FlipMagazine ve lo consiglia con convinzione.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Feb 18, 2025 0
Ago 14, 2023 0
Feb 18, 2023 0
Dic 06, 2022 0
Nov 07, 2024 0
Set 22, 2023 0
Mar 25, 2023 0
Ott 02, 2022 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Dic 09, 2024 0
Su segnalazione della famiglia Sanviti, titolare del Nuovo Yacht di Milano, abbiamo conosciuto il magnifico caviale dell’Azienda Agricola Pisani Dossi che opera nei pressi del capoluogo lombardo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...