Ultimo Aggiornamento martedì 1 Aprile 2025, 12:23
Dic 01, 2020 Cultura, Teatro & Cinema
Roma
Sono passati alcuni giorni e la scomparsa di Gigi Proietti è ancora qui bruciante.
Io l’avevo incontrato e conosciuto un po’ e desidero ricordarlo.
Alcuni anni fa pubblicai il mio primo libro, una monografia sul regista Ermanno Olmi, la prima ad uscire in Italia sul regista bergamasco. Ero giovane e deciso, ammiravo da quando l’avevo visto in Alleluja brava gente, Gigi Proietti. Io ero poco più che un pischello, lui era già un attore completo, ammirato, soprattutto a teatro.
In quel periodo vivevo a Genova, dove c’era un forte Teatro Stabile, diretto da Ivo Chiesa che ospitava compagnie di alto livello. Ak Teatro Genovese arrivò anche Gigi e aveva due settimane di repliche, già tutte esaurite. Io all’epoca scrivevo sui giornali di cinema e di teatro ed ero sempre invitato alle prime, per poi scrivere la recensione dello spettacolo. Andai alla prima di Proietti e, a fine spettacolo, mi precipitai nei camerini. Lui mi ricevette subito. Come entrai, gli chiese se volesse presentare il mio primo libro, alla Terrazza Martini, una sede di varie presentazioni, di spettacoli e libri in modo particolare, occasioni di prestigio. Gigi rimase perplesso, mi disse che non era un critico e che aveva fatto più teatro che cinema. Insistetti un po’ e alla fine accettò.
Ero felicissimo.
Quando rientrai a casa, trovai nella posta una lettera vergata da Ermanno Olmi che aveva ricevuto il libro e mi ringraziava.
Per me una giornata di enormi soddisfazioni.
Rividi e rincontrai Gigi in altre occasioni, Mi è sempre piaciuta la sua eleganza, la voce, la capacità straordinaria di passare con maestria dalla barzelletta, al ruolo comico a Cyrano, a Shakespeare. Sempre perfetto, credibile, con tempi indimenticabili, Era anche regista e attento direttore artistico di teatri, come il Brancaccio e il Globe, che porterà il suo nome.
Gigi era un artista unico, inimitabile, irresistibile e profondo, colto e spontaneo. Adieu Gigi,
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 26, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....