Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Ott 30, 2018 Arte & Musica, Cultura
Patti Smith ci offre un prezioso cameo di Natale da non perdere, con Words and Music, sarà sul palco con Tony Shanahan, a Brescia, lunedì 17 dicembre 2018.
Vera icona del rock vivente, la “sacerdotessa” del rock, nella sua carriera di oltre quaranta anni, ha attraversato il punk diventandone l’icona, analizzato il mondo in tutte le sue forme d’arte, attraverso la musica, la fotografia, la poesia, i romanzi, la pittura e la scultura, lasciando un segno indelebile in ogni sua espressione.
Amata, discussa, influente ed idealista, Patti Smith è un vero e proprio mito del rock per tutte le generazioni e, senza dubbio alcuno, tra gli artisti più influenti di sempre, cantautrice e poetessa, Patti viene spesso citata da illustri colleghi come grande fonte di ispirazione, da Michael Stipe (R.E.M.) a Morrissey e Johnny Marr (The Smiths), da Madonna agli U2, a molti altri.
Patti Smith si è conquistata di diritto un posto nell’olimpo delle leggende del rock, con brani come “People Have The Power”, “Gloria” (cover del brano dei Them di Van Morrison), “Dancing Barefoot” e “Because The Night” (scritta insieme a Bruce Springsteen) che sono vere e proprie pietre miliari della musica e dell’immaginario collettivo.
Dopo un ricco 2017, che l’ha vista impegnata su più fronti nel nostro Paese, dove ha ricevuto la laurea ad honorem, in Lettere classiche e moderne presso l’Università degli Studi di Parma, ha tenuto la sua personale mostra fotografica “Higher Learning” (sempre a Parma), un tour dal titolo “Grateful”, con il quale ha espresso il suo affetto nei confronti dell’Italia,
Lunedì 17 dicembre sarà ospite di GardaMusei Tener-a-mente www.anfiteatrodelvittoriale.it presso la Chiesa di San Giuseppe del Museo Diocesano di Brescia, nel cuore del centro storico della città.
La splendida chiesa-convento, di origine cinquecentesca, ospita tra l’altro i sepolcri di alcune grandi e antiche personalità della musica, dall’organaro Costanzo Antegnati al compositore barocco Benedetto Marcello, fino a Gasparo da Salò, considerato l’inventore del violino moderno.
Cattedrali, chiese e teatri saranno i contesti esclusivi per questa serie di concerti-reading dell’artista newyorchese, in un percorso mistico e artistico che solo in un Paese ricco e meraviglioso come l’Italia è possibile compiere. Le dare vanno da Avezzano (AQ) 11 dicembre, a Padova il 16 dicembre, con tappe a Cortona, e Pesaro.
Marco Granello
happy wheels
Dic 09, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Apr 03, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...