Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Mag 20, 2023 Lifestyle, Società
Napoli è mille colori, scriveva e cantava Pino Daniele.
Napoli è colorata e scura, vivace e drammatica, bella e triste, allegra e sfrontata. E ci fermiamo qui, per non sconfinare nella facile retorica.
Soprattutto, Napoli è una città unica, irripetibile, perché ha tanti volti, tante sfumature che non stancano mai. La città, una metropoli sempre in bilico tra Italia, medio oriente e il mondo, sempre pronta a stupirti, è un variegato teatro a cielo aperto, tra musica e momenti di vita.
Conosciamo la città da molti anni, ma vi mancavamo da qualche tempo.
Essere di nuovo qui, attraversare i Quartieri Spagnoli, vare un salto a Posillipo, al Vomero e alla Sanità è come essere cullati da odori e voci che si incrociano, dalle melodie locali e internazionali di Enzo Avitabile, dalla musica senza tempo e confini di Pino Daniele, dalle storie in musica di Enzo Gragnaniello.
Da un angolo arriva il ritmo di Carosone e in una piazza si vede lo spirito di Eduardo e di Roberto De Simone. Una statuetta e un murale di Totò ci ricordano una risata intelligente che fin dall’infanzia ci accompagna, appena la nostra mente va a Felice Sciosciammocca.
Insomma, quando veniamo a Napoli e giriamo tra vicoli e piazze, ci viene in mente la nostra città di nascita, Genova la Superba, che Goethe definiva una Napoli triste e aveva ragione, le due città assomigliano, ma a Napoli il ritmo è perenne. Quando veniamo a Napoli ci sembra di ritrovare una grande amica che ci coinvolge, ci dà la carica, ci fa trascorrere giornate e serate gradevoli.
Quando si entra in un’osteria, in una pizzeria popolare o anche in un ristorante lussuoso e, Napoli ha tanti luoghi e locali belli e di pregio, ci si isola e si partecipa al rito del cibo, un momento spensierato, dove le diete devono sparire nell’ombra, tra una pizza soffice e gustosa, o un piatto di pesce dai sapori indimenticabili.
A questo proposito, l’ultima volta che siamo andati nel capoluogo campano, abbiamo cenato in un locale che non conoscevamo. Una piccola trattoria all’insegna del pesce fresco, ben cucinato, con un menù guidato, ben bilanciato tra un piatto e l’altro. Tutto buono e gustoso, tra assaggi di antipasti che lasciano il segno, primi e secondi, con un vino bianco che mette allegria e lascia pulito il palato. Si tratta de Il Tritone, nel porto di Pozzuoli. Tra i tavoli si muove gentile e partecipe Giovanni Tedisco. E, ‘a nuttata, passa piacevolmente.
Vedi Napoli e poi vivi.
Mauro Pecchenino
Direttore responsabile
happy wheels
Apr 11, 2024 0
Feb 27, 2024 0
Mar 14, 2022 0
Dic 01, 2021 0
Feb 21, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Nov 05, 2024 0
Lug 06, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...