Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Mag 31, 2021 Arte & Musica, Cultura
Bisogna stare zitti e buoni, cari critici provinciali.
Hanno vinto due manifestazioni ultra popolari, a livello italiano e europeo e per l’Italia non accadeva da una cinquantina d’anni. I Maneskin, quattro ventenni romani di talento hanno sbancato al festival di Sanremo e all’Euro Contest, con un brano, Zitti e buoni, coinvolgente e sopra le righe.
Dopo aver partecipato a uno dei tanti talent show, sono stati molto criticati, per il loro sound, per il look, per il fatto che alcuni critici li hanno giudicati vecchi nello stile e nelle scelte.
A noi di FlipMagazine, i Maneskin sono piaciuti da subito. Ci piacciono questi quattro talenti giovanissimi, un po’ grezzi a volte, ma spontanei, che cercano di crescere, guardando anche ai confini internazionali, in un Paese come l’Italia, dove quasi tutti fanno già fatica a proporre le proprie cose nel Canton Ticino.
Loro invece hanno fatto un tour in vari Paesi europei, con un totale sold out e si sono esibiti anche al The Dome a Londra, dove solo chi ha una certa capacità tecnica, forza di attirare il pubblico e far vendere i biglietti, ha la possibilità di stare in cartellone. Hanno criticato anche la loro vittoria al Festival europeo, con motivazione penose: droga immaginata, il fatto che si vestano o svestano in un certo modo, il loro atteggiamento. Il tutto per il solito provincialismo italiano e di certi Francesi.
Intanto Victoria, Damiano, Thomas e Ethan vanno avanti per la loro strada, fottendosene delle critiche. Maturando brano via brano. Dallo scoppiettante Chosen, a Morirò da re, a Vent’anni, Zitti e buoni, I wanna be your slave, alla intimistica ballad Torna a casa, un pezzo che dimostra come i quattro musicisti siano abili a passare dal rock al melodico, senza sforzo alcuno e facendo tutto da soli.
Intanto si godono le classifiche europee, in particolare Paesi Bassi e Finlandia, mentre in UK, la nazione più innovativa al mondo per la pop music, sono tra i primi venti posti.
I Maneskin sono quattro talenti e meritano il successo, anche per la loro attività di ricerca e studio, oltre a portare la musica italiana in giro per il mondo.
Eppoi, hanno due particolari frecce al loro arco: la grazia e capacità tecnica di Victoria e la forza da performer di Damiano che ci ricorda il Mick Jagger dei tempi migliori.
Mauro Pecchenino
Direttore Responsabile
Scrittore & Giornalista
happy wheels
Apr 02, 2024 0
Gen 14, 2023 0
Lug 07, 2022 0
Ott 03, 2021 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...