Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Nov 19, 2023 Arte & Musica, Cultura
Il professor Giuseppe Fogliani, alla scomparsa avvenuta nel 2019, è stato riconosciuto dalla stampa e dai media come luminare della viticoltura italiana. Tra i massimi esperti di fitopatologia, ha svolto un’intensa attività di ricerca, sperimentazione e divulgazione, a livello nazionale ed internazionale.
Laureatosi in scienze agrarie all’Università di Bologna nel 1948, Giuseppe Fogliani diventa aiuto e libero docente alla facoltà di agraria all’Università di Milano e alla Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza. Nello stesso periodo collabora con il Laboratorio Crittogamico di Milano e con le università di Pavia e Milano. Fondatore e Direttore del “Centro Sperimentale Nazionale per lo studio dei danni provocati dalle avversità atmosferiche in agricoltura” presso la Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, è poi Direttore dell’Istituto di Patologia Vegetale della stessa Università.
Dal 1965 al 1992 è professore di Patologia Vegetale. Pubblica 156 lavori scientifici, elaborati negli anni dal 1951 al 1993, raccolti in 5 volumi. In Lombardia ricopre la carica di decano degli Accademici dell’Associazione Accademica della Vite e del Vino.
Lo conosco nel 1983, quando ci incontriamo per la prima volta durante un convegno vitivinicolo e, da allora, lo frequento quasi ogni settimana, nel suo quartiere di residenza, la Quiriciana, sito nel natio comune di Broni. Ogni volta discutiamo di tante iniziative e, alla fine dell’incontro, mi inonda di materiali: articoli, studi, progetti, iniziative, idee scaturiti dalla sua mente poliedrica. Lo ascolto spesso mentre, al telefono, colloquia con tanti personaggi: il segretario generale della Presidenza della Repubblica italiana, il Governatore della Banca d’Italia Menichella, comandanti delle Forze Armate e della Sicurezza, esponenti universitari italiani e stranieri e tanti altri personaggi.
Da allora, partecipiamo insieme a convegni e dibattiti, dove Fogliani dimostra la sua grande cultura, non solo nel campo vitivinicolo, ma in generale e, particolarmente, in quello del mondo dell’arte. Mi incoraggia a proseguire e finire il primo schedario viticolo italiano e gli studi sulle prime zonazioni vitivinicole a livello nazionale, promosse quand’ero assessore provinciale e concordiamo insieme una serie di iniziative tese al rilancio dell’Oltrepò Pavese.
Nel 1961 lancia la Prima Strada del Vino in Italia (brevettata nel 1972) ed organizza, come Direttore dell’Istituto Agrario “Gallini” di Voghera, una serie di manifestazioni in Oltrepò Pavese e a Milano. La Strada si snoda su un tracciato da lui ideato che poi, nel 1986, rielaboriamo insieme, per adeguare il percorso alle nuove realtà viarie, abbandonando la trafficata statale via Emilia e riprendendo l’antica interna via Postumia dell’epoca romana. In questo periodo effettua ricerche sperimentali sul pirodiserbo. (Continua…)
Carlo Bolognesi
Sociologo
happy wheelsNov 20, 2023 0
Mag 27, 2022 0
Ago 02, 2019 0
Lug 31, 2019 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...