Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Dic 10, 2017 Arte & Musica, Cultura
Da Il Messaggero
Roma
Lando Fiorini ci ha lasciati. Era malato da tempo e vabbè funziona così.
Però, ammazza che tristezza.
Io ho iniziato molto giovane a lavorare a Roma. Era la fine degli anni Settanta e Roma era in bel fermento. Io scrivevo per un paio di giornali e per uno andavo ad incontrare pittori, scultori e gente di spettacolo. Ne ho conosciuti tanti in due anni di vita nella capitale.
Era una Roma che usciva dai periodi difficili seguiti agli anni Cinquanta, seguiti dal brio dei Sessanta e la speranza dei Settanta e il cuore artistico pulsava forte.
Da più o meno un decennio, a Trastevere aveva aperto il suo piccolo palcoscenico il Puff, in via Giggi Zanazzo, tra i vicoli magnifici del quartiere e Lando Fiorini ne era l’ispiratore, il motore, il re. Dominava la scena di quel locale, dove se magnava pure, robba de Roma, piatti buoni e robusti. Lando dava anche spazio a nuovi talenti, è stato un talent scout per tanti, come Montesano, Mattioli, Banfi, solo per citarne alcuni.
Varie volte ho incontrato Lando nel suo regno e aveva sempre una naturale gentilezza e un sorriso aperto, simpatico e coinvolgente. Una volta mi disse: ”Io canto per me e per gli altri, canto Roma mia e canto anche perché voglio far conoscere Roma alla gente”.
E lui è sempre stato coerente, con un progetto artistico ben mirato, cantava canzoni nella sua lingua, il romanesco e cantava Roma al mondo.
Ha avuto una bella carriere Lando, da Rugantino, alla televisione, ai festival dell’epoca come Cantagiro e Canzonissima. Ma rimaneva sempre un menestrello di Roma, fedele, innamorato di Trastevere e della sua tradizione.
Credo non si riconoscesse nella Roma devastata e violenta di oggi, una Roma per molti aspetti irriconoscibile. Lui è rimasto un testimone di questa città, come Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Alberto Sordi e oggi Sabrina Ferilli e Gigi Proietti.
Rimarranno indimenticabili le sue versioni di Ciumachella de Trastevere, Roma nun fa’ la stupida stasera. Lella, Cento campane, Barcarolo romano e tanti altri brani.
Un saluto Lando, core de Roma e core nostro.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...