Ultimo Aggiornamento giovedì 27 Marzo 2025, 6:16
Mag 06, 2024 Arte & Musica, Cultura
Genova
Conosco e visito Lucarda, la bottega centenaria, da quando ero studente e frequentavo il Liceo Classico Colombo. Mi piacevano e mi piacciono ancora i loro jeans, le camicie Boxer, i maglioni marinari un po’ ruvidi, i giacconi di tutti i tipi e fogge, fino alle Lucardine, le tshirt a righe e i loro dungaree, che sono da lavoro, o forse da camallo e che mi piace abbinare alle giacche un po’ dégagé. Insomma, Lucarda mi ricorda sempre un luogo senza tempo, che andava bene nella mia gioventù di studente viaggiatore e va bene oggi, dove lo studente c’è solo in alcuni brevi episodi ed è rimasto un accanito viaggiatore.
Negli ultimi mesi, ritornando a far visita alla bottega e chiacchierando come sempre con la titolare la signora Michela, ho scoperto e apprezzato la loro mostra permanente, che si snoda sulle scale che vanno su verso il cielo, in questo antico edificio di Sottoripa, nel cuore del centro storico del capoluogo ligure e racconta persone che amano il mare, attraverso ricordi e momenti e sono anche clienti della bottega. E proprio in queste settimane è stata restaurata un’altra scala che amplia lo spazio per la mostra.
L’esposizione si intitola “I Venti del Mare” e, dopo esser stata per qualche tempo negli spazi del Galata Museo del Mare, è rimasta in bottega e intende festeggiare i 100 anni dello storico punto di riferimento per l’abbigliamento marinaro, ricordando alcuni uomini e donne di mare, di età diversa, le cui vite si sono intrecciate a quella della bottega simbolo di Genova la Superba.
E così la mostra si estrinseca in una ventina di diari di bordo, che raccolgono insieme foto, disegni e racconti, che mettono in luce il particolare rapporto che ogni persona ha plasmato con la forza del mare da una parte e con la presenza quieta e sicura di Lucarda dall’altra.
La mostra è curata da Elena Scovazzi, figlia della signora Michela e Francesco Cevasco.
Vale la pena, a parere di FlipMagazine, venire a Genova, a fare una gita per visitare la città e il suo centro storico e, passeggiando, si incontra sicuramente Sottoripa con le sue tante botteghe e quando si arriva da Lucarda, il mondo si ferma, si entra in una dimensione di capi e oggetti storici, accanto ai capi di oggi e, anche chi arriva qui per la prima volta, rimarrà a occhi sbarrati per l’originalità dell’insieme e la mostra permanente, completerà la magia.
Mauro Pecchenino
Direttore Responsabile
Giornalista Professionista
happy wheels
Mar 27, 2025 0
Lug 06, 2024 0
Feb 20, 2024 0
Ago 17, 2023 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....