Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Apr 22, 2017 Attualità, World Wide
Parigi
La Francia scossa e ferita più volte da un terrorismo parcellizzato, inesauribile e potente, affronta le elezioni con una manciata di candidati, che equivale a coloro che da alcuni anni propone l’Italia e cioè la nullità fatta politico
Sono ormai una ventina d’anni che in Francia non si trova un politico che sappia almeno fare il minimo sindacale: non far danni, non dimenticarsi del proprio ruolo, fare qualche riforma, non vivere isolato, non mettersi troppo le mani in tasca.
Lo ripetiamo, sono cose banali, ma non lo sono per la schifezza della politica attuale, che al massimo sa produrre i Trump e simili, gente che esauriti i loro maneggi più o meno imprenditoriali, cambia mercato.
Nel frattempo, i socialisti e parte della sinistra sono spariti, l’inutile Hollande si è tolto di mezzo e, oggi, i candidati sono più o meno, almeno in parte, gente fuori dal cosiddetto establishment.
Vediamo le nullità principali di questa tornata che va al primo turno a cui seguirà il ballottaggio di rito.
Mélenchon, dopo vari incarichi ufficiali, circa otto anni fa ha fondato il partito della sinistra: E’ forse l’unico con una base culturale discreta, anche se grigissimo e fumoso.
Fillon è un ex primo ministro del governo Sarkozy, quindi nulla di nulla, soliti maneggi della categoria, intrallazzi e incarichi dati a vanvera.
Le Pen, unica donna, populista di estrema destra, tutta proclami e pochi fatti, una miscela di Trump e Salvini, una generalessa con poca concretezza ed esperienza reale.
Macron, il più giovane, anche se ha un’aria e un eloquio molto noiosi, ha fondato da poco un suo partito in bilico tra il centro e una sinistra sbiadita, dopo esser stato di recente il Ministro dell’economia.
Hamon sembra il più debole dei cinque, è un socialista sopravvissuto allo sfacelo del suo partito. Una figura anonima, senza luce e programmi
Chi vincerà? Difficile fare pronostici: I sondaggisti sparano cifre a cazzo, come al solito e i risultati veri si vedono dopo.
La Francia è sempre stato un Paese tendente a destra, con una sinistra gaté e capricciosa. Ma ora destra e sinistra sono solo sinonimo di casino a buon mercato.
La cronaca ci darà la risposta corretta.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Set 03, 2022 0
Apr 09, 2021 0
Mar 10, 2020 0
Lug 03, 2019 0
Nov 27, 2024 0
Giu 02, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Ago 16, 2023 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...