Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Nov 21, 2021 Lifestyle, Società
Il Presidente Marco Molgora
Il Parco regionale di Montevecchia e della Valle del Curone è uno spazio verde di rara bellezza, si trova in provincia di Lecco e testimonia senza dubbio l’appellativo ‘Verde Brianza’, dato a questa parte della Lombardia.
Lo spazio verde copre una superficie di circa 3000 ettari e coinvolge una decina di Comuni, dalla bella e organizzata Osnago, fino a Montevecchia, con le sue terrazze e vino, che a tratti ricorda il Chianti.
Un luogo molto affascinante, con zone pianeggianti e tratti più scoscesi, tanta flora e fauna e possibilità di fare lunghe camminate e corse, oltre all’allenamento in bicicletta.
In altre parole, potremmo dire che a una ventina di Km da Milano ci troviamo in campagna, in collima, tra agricoltura, animali, aria buona e vasti panorami.
Per fare una prima chiacchierata (pubblicheremo in futuro altri pezzi) sul Parco, abbiamo incontrato il Presidente Marco Molgora, un passato da politico attivo, già sindaco di Osnago e Assessore provinciale per l’Ambiente.
Ci racconta che durante il lockdown il Parco ha visto arrivare sempre nuovi visitatori, soprattutto nelle giornate domenicali. Intanto, c’è da dire anche che il Parco si sta ampliando, continuando nella sua vocazione collinare e mantenendo anche la parte agricola, con una grande varietà territoriale, che permette una evoluzione e incremento del turismo nella zona. E continua anche la sua ospitalità per la fauna, con esemplari anche non comuni come lo sciacallo dorato e perfino con la presenza di un lupo. Si sta lavorando sempre più alla tutela di tutto l’ambiente, dal punto di vista della pulizia e della gestione domenicale della grande presenza di auto. La soluzione immediata è l’ampliamento dei parcheggi nelle stazioni, dando così l’opportunità di proseguire le visite a piedi, che è sempre il modo migliore per visitare il Parco. Proseguirà la progettazione di piste ciclabili, usando anche la vecchia ferrovia e collegando la Valle del Lambro. Tramite Facebook prosegue la comunicazione con i visitatori, anche tramite tutorial. Inoltre, si prosegue con l’educazione ambientale in collaborazione con le scuole e con l’organizzazione di campi estivi. Il Parco è uno spazio importante e va tutelato e gestito in modo che non subisca alcun danno e siamo tutti qui per farlo diventare sempre più fruibile.
E FlipMagazine seguirà ancora questa bella realtà e la sua evoluzione, augurando buon lavoro al Presidente Molgora.
Mauro Pecchenino
Direttore Responsabile
happy wheels
Feb 24, 2024 0
Ott 18, 2022 0
Feb 02, 2020 0
Set 02, 2019 0
Feb 21, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Nov 05, 2024 0
Lug 06, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...