Ultimo Aggiornamento giovedì 27 Marzo 2025, 6:16
Dic 08, 2018 Arte & Musica, Cultura
Naomi e Lisa-Kaindé Diaz, IBEYI
Parigi
Abbiamo partecipato al concerto del duo IBEYI, all’Olympia di Parigi.
Oltre un anno fa, avevamo dedicato un ritratto in esclusiva alle due gemelle franco cubane e, rivederle sul palcoscenico più prestigioso della capitale francese, ci sembra la verifica più diretta del loro progresso e successo.
L’Olympia, un tempio della musica, nato alla fine dell’Ottocento, oggi patrimonio culturale, ospita sempre i più grandi, di tutto il mondo, tanto per citare qualcuno: The Beatles, The Rolling Stones, Charles Azmavour, Mina, Elvis Presley, Lady Gaga e decine e decine ancora.
Arriviamo in anticipo di mezz’ora in Boulevard des Capucines e davanti al teatro c’è già tanta folla.
Entriamo e i circa 2.000 posti a disposizione sono al completo.
Si spengono le luci e inizia il concerto. Arrivano le due protagoniste, in tutta dorata una e argentata l’altra. Lisa-Kaindé sfoggia i soliti capelli afro e sorride, si mette alle tastiere, è chiacchierona e simpatica. Naomi, come sempre è più taciturna, si sistema alle percussioni, sfoggia due lunghe treccine, è bellissima.
A lato del palco c’è un coro multietnico e arriva in scena, in un paio di occasioni, una ballerina.
Il concerto è trascinante. Le due artiste cantano in inglese e in spagnolo, mentre Lisa dialoga con il pubblico in francese. Ogni tanto arrivano le melodie in Yoruba la lingua di origine nigeriana, parlata a Cuba, dove le gemelle ogni tanto risiedono e patria del padre, percussionista di grande talento, scomparso quando erano adolescenti.
Il concerto dura poco più di un’ora ed è un trionfo di world music, blues, soul, con un pizzico costante di musica elettronica.
Lisa canta benissimo, moderna e melodiosa, coinvolgente e intonata, Naomi tiene il ritmo, fa la seconda voce, balla.
Tutto il teatro applaude e balla, a volte gli spettatori, quasi tutti giovani, si uniscono ai cori.
Un duo che piace e attira, che sa trasmettere una malìa singolare e contagiosa.
Un evento di multietnicità febbrile e sociale.
Le IBEYI proseguono con il loro successo e tour mondiale,
Alla fine Parigi è lì con i suoi restaurant e bistrot a vin, pronta ad accoglierci.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Feb 18, 2025 0
Apr 26, 2024 0
Apr 12, 2024 0
Apr 03, 2024 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....