Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Dic 05, 2018 Cultura, Teatro & Cinema
Le sorelle Materassi – Foto dall’Ufficio Stampa
Roma
A grande richiesta, torna in scena al Quirino il libero adattamento teatrale di Ugo Chiti delle Sorelle Materassi, il classico dell’avanguardista letterario Aldo Palazzeschi, pseudonimo di Aldo Giurlani (1885-1974).
C’è da credere che il successo della prima, si ripeta anche nelle repliche, in cartellone fino al 9 dicembre.
Una piccola tragicommedia minimale – così la definisce Geppy Gleijeses, regista oltre che consulente artistico del Quirino – che ha come protagoniste tre straordinarie interpreti della scena italiana quali Lucia Poli, Milena Vukotic e Marilù Prati.
Pur avendo ridotto all’essenziale il capolavoro di Palazzeschi, Ugo Chiti ha saputo brillantemente rispettare lo spirito, i contrasti e la complessità di una storia grottesca e angosciante, costantemente sospesa tra risibilità e tragedia, qual è quella delle sarte di Coverciano.
Le sorelle Materassi sono due zitelle, conosciutissime per la loro abilità nel ricamo e nel cucito. Teresa (Lucia Poli) e Carolina (Milena Vukotic) vivono con la fedele e affezionata serva Niobe (Sandra Garuglieri) e con Giselda (Marilù Prati), la sorella più giovane tornata a casa dopo il fallimento del suo matrimonio. In quarant’anni di apprezzato lavoro, le due sorelle erano riuscite a riscattare il patrimonio di famiglia dilapidato dal padre e ad accumulare una discreta fortuna.
La loro parabola inverte direzione a causa di Remo. Questi, brillantemente interpretato da Gabriele Anagni, è il figlio della quarta sorella Materassi, morta vedova ad Ancona, trasferitosi a casa delle zie all’età di quattordici anni. Il giovane non riesce a combinare niente di buono, ma impara presto che la sua esuberante bellezza solletica la debolezza delle zie, dalle quali non accetta rifiuti per tutti i suoi capricci al punto tale da ridurle sul lastrico.
Lo spettacolo, lungamente applaudito, rapisce l’attenzione degli spettatori grazie alla bravura e all’affiatamento degli interpreti che riescono brillantemente a far emergere il dramma e la pateticità della solitudine, dell’abbandono, dell’avanzare della vecchiaia.
Lucia Poli ha dato vita ad una Teresa, apparentemente dura nel suo ruolo di capo-famiglia, capace di emozionare con le sue infinite sfumature, le sue debolezze, la sua franchezza. La Carolina di Milena Vukotic è una sognatrice, ipercritica nei confronti delle altre donne e tra le sorelle è quella più amorevole e bendisposta nei confronti del nipote. Marilù Prati ha interpretato una Giselda disillusa, disincantata, franca, intelligente e vivace, a tratti isterica, stanca di subire i raggiri di Remo e di rivestire il ruolo quasi servile che le hanno imposto le sorelle.
Meravigliosi i costumi di scena, opera di Ilaria Salgarella, Clara Gonzalez e LizCcahua, coordinate da Andrea Viotti. che non lasciano dubbi sull’ambientazione primo-novecentesca della storia.
Angelina Marcelli
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 26, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...