Ultimo Aggiornamento giovedì 27 Marzo 2025, 6:16
Lug 23, 2023 Arte & Musica, Cultura
Da sinistra: Massimo Domenicano, Marialucia Luongo, l’autore Mauro Pecchenino e Enzo Capua
Marialucia Luongo ha condotto la presentazione del Romanzo Gi A Rocch Jazz a Perugia e ci racconta le sue impressioni
Parole e musica nello spazio de La Feltrinelli a Perugia, con la partecipazione del pianista Massimo Domenicano, compositore della suite jazz ispirata al libro e del musicologo Enzo Capua, durante il Festival Umbria Jazz 2023 che quest’anno ha festeggiato il suo cinquantesimo anniversario.
II romanzo di Mauro Pecchenino ‘Gi a rocch Jazz’, che uscirà a breve nella versione inglese ‘Go around Jazzy’, racconta la storia di una relazione amorosa tra un uomo e una donna.
Più che una relazione sembra un inseguimento, una rincorsa tra luoghi che si espandono in diversi continenti.
Europa, Africa, America e Asia soddisfano la irresistibile voglia di muoversi dei due personaggi, Pete e Melod.
Il loro spostarsi è un modo di viaggiare che permette di inseguire il desiderio, ma non consente di esserci e di afferrarsi nel momento giusto. Il linguaggio del romanzo ricorda la velocità e il ritmo della lingua pubblicitaria e la convulsione rapida di whatsapp.
E’un susseguirsi di battute che crea un accoglimento ritmico e una sonorità complessiva dettata da una inversione dei ruoli musicali come nel jazz.
Colonna sonora del testo è la voce della cantante Kandace Springs, con le parole della canzone I put a spell on you -Ti ho fatto un incantesimo. Così la musica diventa come uno spartito esistenziale e lo scatting/vocalizzo della cantante evoca il ritmo di questa relazione che solfeggia e si sorseggia come il vino e il cibo, sempre presente e raccontato nel romanzo. Il cibo e il vino accompagnano la coppia nel suo rincorrersi, come la descrizione dell’abbigliamento raccontato con attenzione nei particolari, quasi a voler lasciare una traccia di bellezza negli occhi del lettore. Il tessuto e i colori creano bellezza e l’eleganza è un tratto distintivo di questa relazione amorosa. Alla fine del romanzo, l’autore vuole suggerire un modo di vivere oggi la relazione di coppia che deve essere forse solo una libera organizzazione di affetti.
All’idea di stabilità si sostituisce una proposta di adattabilità alle nuove condizioni di vita.
Si insinua tra le righe l’idea che curare le relazioni è la forma dell’amore del nostro tempo veloce, fatto più di prestazioni che di presenze.
Andare in giro a ritmo di jazz……lo suggerisce il titolo.
Marialucia Luongo
Giornalista
happy wheels
Mar 28, 2024 0
Set 07, 2023 0
Set 06, 2023 0
Giu 29, 2023 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....