Ultimo Aggiornamento giovedì 27 Marzo 2025, 6:16
Gen 06, 2020 Arte & Musica, Cultura
Ivan Graziani
Sono passati tanti lustri ormai e non si sente quasi mai nominare Ivan Graziani, cantante e autore sensibile e raffinato, notevole musicista, che ci ha lasciati troppo presto.
Nella routine del mondo dello spettacolo si finisce con il commemorare e dedicare serate e special televisivi sempre agli stessi, Battisti, Dalla, Modugno e pochissimi altri.
Peccato.
Come sempre, cambiare strada non è nelle corde dei timorosi vertici televisivi e teatrali.
Eppure Ivan Graziani è stato un grande artista, più innovativo di tanti altri, più originale e fantasioso, anche come timbro vocale.
Prima di tutto era un grande chitarrista il più abile nella musica pop italiana. Inoltre, sapeva scrivere e comporre.
Dopo una lunga gavetta e una positiva esperienza nelle jam session e collaborazioni con altri artisti, da Battisti a De Gregori, scrive e propone cose sue, passando con bravura e disinvoltura dal rock più duro a melodie d’amore e ricordo che sanno arrivare subito al cuore e allo stomaco.
Per i giovani e per chi lo conosce poco o nulla, consigliamo di ascoltare con attenzione, i pezzi di Ivan non sono mai banali o figli dell’easy listening, scelti un po’ a caso, fior da fiore: Paolina, E sei così bella, Firenze, Signora bionda dei ciliegi, Lugano addio, Monna Lisa, Agnese. Sono brani utili per farsi un’idea della classica modernità di un artista che cercava sempre di rimanere libero dai guinzagli del mercato e delle regole, imposte dalle case discografiche.
Aveva una genialità un po’ sopra le righe Ivan Graziani e quasi sempre non è stato capito.
Scriveva testi e musiche che hanno come ispirazione i sentimenti e la capacità di raccontare.
Bravo, originale, solitario e spiritoso, al tempo dei cantagiri e delle canzonissime, era un pesce fuor d’acqua.
Linda Salucci
happy wheels
Apr 12, 2024 0
Feb 22, 2024 0
Nov 24, 2023 0
Ago 14, 2023 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....