Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Lug 18, 2018 Arte & Musica, Cultura
Milano
Ha preso il via il Midnight Jazz Festival e Musica d’autore 2018, a Palazzo Mezzanotte.
E’ uscito anche un bel LP che ricorda i dieci anni della manifestazione iniziata nel 2007, da un gruppo di appassionati, tra i quali ricordiamo: Andrea Perrone, Giorgio De Leo, Alfredo Mastroianni, Dario Zigiotto, Monica Passoni e Marco Salviati.
Un’idea brillante, culturalmente viva che in uno spazio in apparenza insolito, come il Palazzo della Borsa di Milano, ha creato un Festival dedicato alla musica jazz che si può frequentare e godere senza pagare nulla, in nome dell’amore per il jazz, appunto, e per la musica in senso lato.
L’edizione iniziata da poche ore, ha New Orleans per prima nel cuore, poi ricorda i 100 anni dalla storica incisione di musica ‘Jass’, con l’eco dell’altrettanto storica famiglia La Rocca e ha avuto in Leroy Jones e Gerald French un trionfo di swing con il sound di New Orleans, un marchio di fabbrica che non ti fa stare fermo, con i piedi e le mani che ritmano, con calma e continuità.
Nei prossimi appuntamenti, tutti nell’arco di una decina di giorni, avranno per protagonista il giovane talento multiforme della musicista, compositrice e cantante Carolina Bubbico, senza dubbio una delle scoperte più felici e originali (i talent show per fortuna non c’entrano) degli ultimi anni in Italia. E ancora Stephanie Trick e Paolo Alderighi, virtuosi del piano jazz a quattro mani, con un repertorio classico, sempre coinvolgente e inclusivo.
A seguire, due performance molto diverse tra loro e in qualche modo intrecciate nel nome del jazz che ravviva la canzone popolare.
Il primo concerto ha per protagonista Rosalba Piccinni, una bella voce che si è evoluta a Milano, con una grande passione per Mina e la sua voce immortale.
E per finire, Fabio Concato, autore e cantante, autoironico e ironico, autore di brani ormai entrati nella storia della musica pop italiana. Concato con il Trio di Paolo Di Sabatino ‘la butta in jazz’, anche per ricordare il padre Gigi, grande appassionato dei ritmi della libertà e della fantasia.
Come si nota con facilità, le buone idee vanno avanti con il giusto seguito e Il Midnight Jazz Festival è un’idea bellissima.
Sempre a Milano, sempre in questi giorni d’estate, proseguono anche gli incontri esclusivi con la musica a Villa Arconati, tradizionale appuntamento della canicola milanese.
Mauro Pecchenino
happy wheels
Mag 20, 2020 0
Giu 08, 2019 0
Gen 24, 2019 0
Giu 24, 2016 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...