Roma Venerdì 25 Settembre in via Margutta, durante la ventitreesima edizione dell’evento “ModArt”, in una serata che miscela arte e spettacolo, viene consegnato il “Premio Margutta”,...
La vita di Ynés Mexia è un ottimo esempio di come non sia mai troppo tardi per trovare la propria vocazione. La sua le si rivelò a 55 anni – dopo che la vita le ebbe messo davanti parecchie...
Dopo la prima apparizione, si sono susseguite le altre, ogni 4 del mese, per ottanta volte. Tante persone, in quei giorni, avevano raggiunto il Bocco, il luogo dove Angela si recava per...
Mi sono incamminato tante volte dentro la Valle Staffora, tra le montagne dell’Oltrepò Pavese e, dopo avere lasciato il popoloso comune di Varzi, sono salito verso il piccolo paese di Casanova...
Una volta a Viliusk, con Padre John Vinokouroff si reca dai malati di lebbra. Non si trovano in città, ma nella steppa siberiana assembrati in iurte costruite rozzamente con tronchi d’albero e...
Il 13 maggio del 1859 nasceva Kate Marsden. Era l’ottava e la più giovane figlia dell’avvocato londinese J.D. Marsden. Dopo la morte di suo padre, Kate studiò da infermiera al Tottehnam...
Il 23 aprile è stata la tua giornata (mondiale). È da più di un mese che ci tieni compagnia durante le nostre giornate casalinghe di quarantena e così, con queste poche righe vi vogliamo...
“Vivere questo “essere a casa” può essere interpretato come il tornare nella casa di noi stessi. In questa maniera spostiamo l’attenzione da fuori a dentro.”. Stavolta a parlare è...
Attesa, pazienza e disciplina sono le parole chiave che emergono durante l’ultima conferenza stampa del premier Giuseppe Conte, che stabilisce il mantenimento del lockdown nazionale...
15 ANNI DI LIBERTA' E NON PROFIT FlipMagazineha compiuto 15 anni.
Per noi sono stati anni di non profit e libertà, nel mondo e in Italia. Il giornale non ha mai ricevuto da nessuno un euro di finanziamento e da ormai molti anni non prevede la pubblicità, a parte qualche piccolo segmento introdotto di default da Google. Il giornale si è sempre autofinanziato.
Ha dato spazio a tante sezioni di informazione e notizia, partendo dall’Italia e relazionandosi con altri Paesi, come Francia, Regno Unito e Stati Uniti, privilegiando i settori culturali come Teatro, Cinema, Musica e Arte. Non tralasciando mai Attualità, Viaggi e Cucina.
Come è sua vocazione ha esplorato per i Lettori luoghi e destinazioni, spettacoli, mostre e ristoranti, senza mai chiedere un euro a nessuno. Tutto ciò che viene pubblicato è frutto della mia decisione personale. Un altro dettaglio: FlipMagazine non si è mai mischiato con la politica e i politici, non ci interessano do ut des e roba simile.
Sono stati 15 anni di cambiamento, anche se in Italia e nel mondo alcune abitudini rimangono invariate, come l’inciucio e le raccomandazioni. Pochi lavorano con la propria testa e con le proprie forze, andar a cercar aiuti è un vizio dell’uomo e della donna.
Ringrazio chi ci ha segnalato o ha proposto notizie e informazioni, con la voglia di fare un po’ di citizen journalism.
Ringrazio chi ha portato un poco di esperienza personale su queste colonne, a caso cito: il saggista e nume dell’Intelligenza Artificiale Sergio Bellucci, i sociologi Vanni Codeluppi e Carlo Bolognesi, l’autrice Rai e giornalista professionista Giovanna Scatena, l’iridologa e giornalista Carla Aghito, l’web journalist Marco Granello, la giornalista Giulia Cortese.
A tutti i Lettori un ringraziamento e un caloroso saluto.
Continuiamo a frequentarci.