Leelah Alcorn è una ragazza di 17 anni che vive nel corpo di Joshua Alcorn. Anzi viveva, perché è morta pochi giorni fa, quando si è buttata sotto un camion mentre passeggiava su un’autostrada...
Roma, dal corrispondente Con il ballottaggio del 21 dicembre la Tunisia può dire di aver concluso più che positivamente il percorso democratico iniziato nel 2011, con la cosiddetta Rivoluzione dei...
Un frame tratto da “Le dolci signore” di Luigi Zampa La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno: è morta Virna Lisi. Un dolore vero, una di famiglia, per tutti coloro che la...
Ritorniamo su un argomento che riguarda soprattutto le donne, ma che interessa anche i nostri lettori. Viviamo in un’epoca in cui la superficialità e la mancanza di riferimenti sono i problemi di...
Non c’è nulla da fare. L’Italia sembra non riuscire a tirar fuori la sua faccia dalla merda in cui è annegata , più o meno dall’inizio degli anni Novanta. La maggior parte di coloro che si...
Se si leggono le cronache dei media, ciò che sta accadendo nella capitale d’Italia sembra appartenere ad un altro mondo. In Italia, abbiamo la più bella città del mondo, Roma appunto e, mai come...
Roma, dal corrispondente Il Natale, in un periodo di relativismo culturale e di buonismo da due soldi, finisce per dividere piuttosto che unire. Secondo un preside di una scuola elementare del nord...
Picture by Collegehumor.com C’era una volta, in una caotica e grande metropoli, una bella ragazza di nome Tinderella che, tutta sola, avrebbe tanto voluto trovare il suo Principe Azzurro… Ma non...
L’illusione e qualche volta la certezza di poter vivere a lungo è un traguardo, che tutti vorrebbero raggiungere, senza confini di sesso e provenienza. Tutti vorrebbero vivere per tanti anni e, in...
Laura Lattuada in “L’inferno non esiste?”, foto Ufficio Stampa NCMedia “L’inferno non esiste?”. Questa domanda che cela inquietudine, sofferenza, angoscia è il titolo dello...
15 ANNI DI LIBERTA' E NON PROFIT FlipMagazineha compiuto 15 anni.
Per noi sono stati anni di non profit e libertà, nel mondo e in Italia. Il giornale non ha mai ricevuto da nessuno un euro di finanziamento e da ormai molti anni non prevede la pubblicità, a parte qualche piccolo segmento introdotto di default da Google. Il giornale si è sempre autofinanziato.
Ha dato spazio a tante sezioni di informazione e notizia, partendo dall’Italia e relazionandosi con altri Paesi, come Francia, Regno Unito e Stati Uniti, privilegiando i settori culturali come Teatro, Cinema, Musica e Arte. Non tralasciando mai Attualità, Viaggi e Cucina.
Come è sua vocazione ha esplorato per i Lettori luoghi e destinazioni, spettacoli, mostre e ristoranti, senza mai chiedere un euro a nessuno. Tutto ciò che viene pubblicato è frutto della mia decisione personale. Un altro dettaglio: FlipMagazine non si è mai mischiato con la politica e i politici, non ci interessano do ut des e roba simile.
Sono stati 15 anni di cambiamento, anche se in Italia e nel mondo alcune abitudini rimangono invariate, come l’inciucio e le raccomandazioni. Pochi lavorano con la propria testa e con le proprie forze, andar a cercar aiuti è un vizio dell’uomo e della donna.
Ringrazio chi ci ha segnalato o ha proposto notizie e informazioni, con la voglia di fare un po’ di citizen journalism.
Ringrazio chi ha portato un poco di esperienza personale su queste colonne, a caso cito: il saggista e nume dell’Intelligenza Artificiale Sergio Bellucci, i sociologi Vanni Codeluppi e Carlo Bolognesi, l’autrice Rai e giornalista professionista Giovanna Scatena, l’iridologa e giornalista Carla Aghito, l’web journalist Marco Granello, la giornalista Giulia Cortese.
A tutti i Lettori un ringraziamento e un caloroso saluto.
Continuiamo a frequentarci.