Ultimo Aggiornamento martedì 1 Aprile 2025, 12:23
Feb 12, 2017 Arte & Musica, Cultura
By David Hockney
Londra
Vale sempre la pena di fare una passeggiata lungo il Tamigi, l’atmosfera ricorda certi angoli di Genova e le strade vicino e intorno a Millbank mescolano passato e presente, in una parte della capitale inglese che sembra essere un luogo a sé. Ci sono tanti locali di tutte le dimensioni e, dopo una ale, viene voglia di andare alla Tate Britain che si trova proprio lì, a pochi passi, con la vicina fermata della metropolitana Pimlico.
Negli spazi di questo moderno e unico tempio della cultura c’è una mostra antologica molto coinvolgente. Protagoniste le opere e la carriera di David Hockney, un’icona dell’arte britannica.
Disegnatore, pittore, grafico, fotografo, incisore e molto altro, David è un genio dell’arte contemporanea, molto vicino alla creatività di Warhol, che operava dall’altra parte dell’Oceano.
Qui alla Tate sarà in cartellone fino all’inizio dell’estate e tutte le sue opere più significative, gli studi, lo sviluppo delle idee che hanno caratterizzato la vita aristica di Hockney , trovano l’atmosfera e lo spazio giusto, con una parte finale dedicata ai lavori che l’artista sta producendo in progress.
Due sono le caratteristiche che saltano subito all’occhio del visitatore attento: la passione per il colore e per il paesaggio. Hockney ha sempre privilegiato il figurativo nelle sue opere e l’ha interpretato e rivisitato con la sua tecnica sopraffina e con una gioiosità che costituisce il leit motiv della sua lunga e fruttuosa produzione.
Siamo fan di David Hockney da almeno trent’annni e questa mostra soddisfa chi già conosce l’artista e chi invece desidera avvicinarsi a lui per entrare per un po’ nel suo mondo artistico.
Consigliamo tre ore di visita e poi un salto alla vicina Victoria dove ci sono alcuni tra i migliori ristoranti indiani di Londra e tra un piatto tandoori e un trionfo di chutney la serata chiude in bellezza.
Mauro Pecchenino
happy wheelsApr 02, 2024 0
Mar 23, 2024 0
Nov 24, 2023 0
Ago 14, 2023 0
Mar 03, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....