Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Ott 22, 2018 Arte & Musica, Cultura
Foto di Angelina Marcelli per FlipMagazine
Milano
Fino al 27 gennaio 2019, presso il Museo della Permanente a Milano sarà possibile visitare la mostra “Caravaggio. Oltre la tela”, una straordinaria esperienza multimediale originale e inedita che si è avvalsa della consulenza scientifica di Rossella Vodret e del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La tecnica del video mapping e un sofisticato sistema di multi-proiezione a grandissime dimensioni hanno consentito la realizzazione di un interessante percorso immersivo cinematografico.
Andare “Oltre la tela” significa non soltanto ammirare nei dettagli le singole opere, quanto soprattutto entrare in contatto con Michelangelo Merisi (1571-1610), con il suo mondo, con il suo contesto storico, con le sue vicende personali.
In poco meno di un’ora, il visitatore oltrepasserà delle sale, che corrispondono alle quattro fasi della vita dell’Artista e potrà ammirare anche in dettaglio oltre 40 opere del grande genio lombardo. Passando da una sala all’altra, si seguirà in cuffia una voce narrante che descrive in maniera accattivante aneddoti, vicende note e poco note del Caravaggio, e ancora scene, documenti e opere che vengono proiettate sui pannelli. La narrazione, coadiuvata da effetti speciali, suoni, luci e ombre, tiene conto dei tempi necessari al visitatore per soffermarsi ad osservare volti, espressioni, dettagli e tecniche.
La prima sala è dedicata alla gioventù e alla formazione di Michelangelo Merisi, che diventa apprendista a Milano nello studio di Simone Peterzano e successivamente a Roma. Nella seconda viene celebrato il trionfo di Caravaggio, che grazie all’interessamento del potente Cardinal del Monte viene inserito in un ambiente facoltoso e sofisticato nel quale può mettere a frutto il suo talento. Le ultime due sale mettono in evidenza la dissolutezza dell’Artista che bazzica nelle taverne, gioca d’azzardo, frequenta omosessuali e prostitute nei bassifondi romani e che utilizza come modelli nei suoi quadri. Dopo aver ucciso in una rissa Ranuccio Tomassoni viene condannato a morte e si dà alla fuga. La quarta e ultima sala proietta i visitatori al fianco di un Caravaggio fuggiasco a Napoli, a Malta e in Sicilia, fino alla sua morte a Porto Ercole, quando ancora non aveva compiuto quarant’anni.
La mostra probabilmente non è indicata per gli esperti, ma per un pubblico vasto ed eterogeneo che si vuole avvicinare alla storia di personaggi che hanno impresso un segno nell’arte e nella cultura mondiale. L’unico inconveniente è che alla fine della mostra il visitatore avrà il desiderio di andare a vedere le opere originali.
Angelina Marcelli
happy wheels
Gen 23, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Ott 12, 2024 0
Lug 13, 2024 0
Mag 28, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...