Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Feb 05, 2024 Lifestyle, Società
Dopo il 1993, Aniasi, aderisce ai Democratici di Sinistra. Intanto promuove una serie di incontri e dibattiti molto importanti. Ad esempio, nel dicembre 1994, organizza a Roma, presso l’Archivio di Stato, un Convegno di studi sul “Governo Parri”, che vede la partecipazione del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, con relazioni di Leo Valiani, Giorgio Spini, Giorgio Vaccarino, Paolo Sylos Labini, Edoardo del Vecchio, Paola Puzzuoli, Renzo Biondo e Guido Quazza.
Il 5 e 6 maggio 1995 organizza a Milano un convegno dal titolo “Le formazioni GL nella Resistenza”, con la partecipazione del generale americano Edwards H. Thomas, il primo ufficiale alleato entrato a Roma il 4 giugno 1944 e con relazioni dello stesso Aniasi, Leo Valiani, Paolo Vittorelli, Giovanni de Luna, Giorgio Vaccarico e Piero Graglia.
Aldo Aniasi muore il 27 agosto 2005. Le sue ceneri sono tumulate in un Colombario nella Cripta del Famedio del Cimitero Monumentale di Milano. Nel 2012 il Comune gli intitola il Parco di Trenno.
Aniasi è stato assiduo frequentatore dell’Oltrepò Pavese. Aveva stabilito la sua seconda residenza nel Comune di Rivanazzano, vicino alle Terme di Salice, dove, scrupolosamente, seguiva le cure termali. Quasi ogni settimana lo incontravo, insieme all’amico Maurizio Somensini, Presidente dell’Ente Terme. Mi chiedeva sempre il parere sulle vicende politiche nazionali e locali e mi invitava a dibatti che si svolgevano in zona e, alcune volte, anche a Milano. Sono stato ricevuto nel suo ufficio alla vice presidenza della Camera. Nell’occasione ho potuto visitare il Palazzo e ricevere un libro con dedica, relativo alla storia di Monte Citorio.
Nel Comune di Montù Beccaria era solito incontrare i partigiani oltre padani, presso il Ristorante del “Barba Pinu”, gestito dal partigiano Pietro Crescimbini, appartenente alla Brigata oltre padana “Matteotti”, deportato e sopravvissuto al campo di concentramento di Mauthausen.
Quand’era Ministro della Sanità, Aniasi aveva rilasciato alcune dichiarazioni in merito alla pericolosità del vino. Lo avevo incontrato e contestato, invitandolo a consultare non solo esperti del ministero contrari al vino, ma scienziati competenti che avevano evidenziato le proprietà salutari di questa bevanda. Si era allora documentato in modo approfondito e, in un convegno organizzato a Casteggio, nell’ambito dell’autunnale rassegna dei vini, aveva controbilanciato le precedenti affermazioni, sostenendo e documentando i benefici salutistico – alimentari e psichici del vino. Mi aveva successivamente ringraziato vivamente per i consigli che gli avevo dato in merito.
In una manifestazione milanese, mi aveva presentato il Console Generale della Repubblica Cinese in Italia, Chen Bao Chung, con il quale ho intrattenuto rapporti di amicizia e organizzato, quand’ero assessore provinciale, un interessante e proficuo gemellaggio tra la Provincia di Pavia e la città cinese di Vhu Fhu.
Quand’ero Sindaco di Santa Giuletta, ho invitato Aniasi in Comune, per parlare della Resistenza e per ricordare Lino Moroni (comandante partigiano “Kim”), che era stato Sindaco di Santa Giuletta e svolgeva le funzioni di capo della segreteria dello stesso Aniasi, Sindaco di Milano. Nell’occasione mi aveva donato due libri da lui scritti, accompagnati da bellissime dediche, che ricordavano i nostri fraterni rapporti.
Il primo volume, edito da ERI – RAI, è dedicato a Ferruccio Parri (nome di battaglia “Maurizio”) e descrive l’avventura umana, militare e politica di questo grande Padre della Patria. L’altro libro, edito dalla casa editrice milanese Publishing, dal titolo “Ne valeva la pena – dalla Repubblica dell’Ossola alla Costituzione repubblicana”, ripercorre la vicenda dei quaranta giorni di libertà di questa piccola ma significativa repubblica partigiana, i cui principi sono stati prodromici della Costituzione e della Repubblica Italiana. Il libro costituisce una risposta affermativa a quanti si chiedono, ancora oggi, se fosse stato giusto che, giovani come Aldo Aniasi, offrissero il loro impegno e rischiassero la vita, durante la lotta di Liberazione per la libertà dell’Italia.
Carlo Bolognesi
Sociologo
happy wheels
Feb 05, 2024 0
Feb 21, 2025 0
Dic 09, 2024 0
Nov 05, 2024 0
Lug 06, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...