Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Gen 14, 2020 Cultura, Teatro & Cinema
Gea Martire in scena – Foto dall’Ufficio Stampa
Roma
Al Teatro della Cometa sarà in scena dal 15 al 26 di gennaio “Il motore di Roselena”, diretto da Nadia Baldi. Possiamo dire che quasi tutto ruota attorno ad una esuberante Gea Martire. Sua l’idea, sua la drammaturgia – insieme a Antonio Pascale – suoi i panni della protagonista.
L’attrice, che ha lavorato con i più grandi registi italiani tra cui Ettore Scola, Mario Monicelli, Dino Risi e Carlo Verdone, negli ultimi anni sta incantando anche a teatro. Sempre diretta da Nadia Baldi, Gea Martire è reduce dal grande successo di “Ferdinando”, il celebre testo di Annibale Ruccello.
In questo spettacolo, Gea sarà impegnata in un monologo dai toni tragicomici che racconta l’emancipazione di Roselena, nata e cresciuta dietro al Vesuvio. La stranezza dipende innanzitutto dalla grande passione per le macchine che infiamma Roselena. C’è chi si sogna in abito da sposa, chi in tailleur manageriale, lei in tuta da pilota. L’importante nella vita è avere un motore e lei ce l’ha in testa come un chiodo fisso. Fin da piccola. Con molta meraviglia la madre si rende conto che il rumore dei motori delle macchine la rilassa come nessuna ninna nanna e la mette di buon umore. Crescendo, il suo linguaggio dialettale, spesso sgrammaticato, colorito e poco forbito, diventa adeguato, calzante, perfetto se si ritrova a parlare di motori, carburatori, testate, pistoni, aerodinamicità. Le reazioni di chi la conosce passano dallo stupore alla perplessità allo scherno. Perché le persone intorno a lei sono fossi pieni d’acqua dentro i quali il suo motore si affoga. La bloccano, la mandano in avarìa. Ma Roselena sa aggiustare i motori scassati e truccarli a dovere, e ogni volta mette insieme i pezzi e riparte.
Riuscirà ad arrivare alla meta e battere ogni record? O prenderà altre direzioni, condotta da quella macchina che tutti chiamano destino e che procede ignorando i nostri comandi? In ogni caso, Roselena avrà vinto perché ha sfidato, combattuto e, di sicuro, non si è annoiata.
Angelina Marcelli
happy wheels
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Apr 26, 2024 0
Apr 11, 2024 0
Gen 23, 2025 0
Dic 02, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Nov 04, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...