Ultimo Aggiornamento giovedì 27 Marzo 2025, 6:16
Feb 18, 2020 Cultura, Teatro & Cinema
Un momento dello spettacolo (Foto dall’Ufficio Stampa) – di Antonio PARRINELLO
Milano
Il 20 febbraio debutta al Teatro Carcano “Antigone” di Sofocle, con Sebastiano Lo Monaco e Barbara Moselli e sarà replicato fino al 1 marzo. Prodotto dal Teatro Stabile di Catania, lo spettacolo è diretto da Laura Sicignano.
Il ritorno ai classici in teatro sta riscuotendo particolare successo e forse l’interesse contemporaneo è da ricondurre ad uno stile comunicativo sempre attuale.
I testi greci, infatti, esprimono i loro contenuti attraverso archetipi universali e nessun luogo, meglio del teatro, è capace di mettere in scena quei conflitti irrisolti che si ripetono in tutte le epoche. In questo caso, Antigone e Creonte sono divisi e dilaniati da un dilemma: da una parte un Re che dovrebbe controllare l’ordine sociale e mantenere la pace dopo la guerra civile e dall’altra una coraggiosa eroina che avverte il dovere di seppellire un consanguineo pur sapendo di violare un editto reale.
“La scelta di debuttare con la tragedia di Sofocle, dramma civico e civile, – dichiara Lina Scalisi, vicepresidente del Teatro Stabile di Catania che ne firma la produzione – è chiara: rifiutandosi di obbedire ad un ordine ritenuto ingiusto e contrario all’etica e alla morale, alle proprie convinzioni, e in questo caso alle leggi divine, Antigone fa della sua ribellione lo strumento per mettere alla prova l’autorità e la legge, sacrificandosi poi per ristabilire la verità e la giustizia. È dunque un’eroina eterna e quanto mai moderna, un modello di coraggio e rettitudine, oggi più che mai necessari”.
Laura Sicignano, la regista, ha anche firmato la traduzione e l’adattamento insieme ad Alessandra Vannucci. Nel rispetto dell’originale, asciugano il testo e puntano ad un andamento rapido, che rifugge da enfasi e ripetizioni. “La nostra Antigone– scrive la Sicignano – non dimentica il presente, ma non vuole esserne cronaca. Si muove tra la misteriosa cerimonia tragica e la concretezza dell’attore contemporaneo. Sarà poi lo spettatore ad accogliere la proposta di riflettere su quanto riusciremo a smuovere».
Delicato, quindi, il compito degli attori. Nei panni di Creonte, un grande attore siciliano di tradizione classica, Sebastiano Lo Monaco, mentre ad interpretare l’eroina della disobbedienza sarà Barbara Moselli, diplomata alla Scuola del Teatro Nazionale di Genova. Il cast è composto da un gruppo di attori creativi e potenti, valorizzati nelle loro individualità da una regia corale, tutti siciliani e con esperienze di rilievo nazionale: (in ordine alfabetico) Lucia Cammalleri, Egle Doria, Luca Iacono, Silvio Laviano, Simone Luglio, Franco Mirabella e Pietro Pace sono parte della compagine di artisti che lo Stabile catanese sta riunendo attorno ad un’idea di teatro contemporaneo e popolare nel senso più alto del termine.
Angelina Marcelli
happy wheels
Mar 27, 2025 0
Gen 23, 2025 0
Dic 06, 2024 0
Dic 02, 2024 0
Mar 03, 2025 0
Dic 12, 2024 0
Dic 05, 2024 0
Nov 24, 2024 0
Mar 17, 2025 0
– Il Sindaco Felice Rocca – Foto FlipMagazine – Osnago Incontriamo il nuovo Sindaco di Osnago,...Mar 03, 2025 0
Carla Fracci con il fotografo Augusto De Luca Questa volta facciamo un’eccezione e pubblichiamo due foto ricche di pathos e creatività, in luogo di un articolo. La protagonista è l’indimenticabile étoile Carla Fracci, che per tanti anni ha rappresentato l’Italia nel Mondo....Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Mar 27, 2025 0
Sono passati svariati mesi dall’ultima recensione che ha trovato spazio in questa sezione di FlipMagazine. Non abbiamo infatti trovato volumi che ci abbiano coinvolto al punto di scrivere un...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Ott 02, 2022 0
Le Brady: Cinéma des damnés è un bel libro pubblicato in Francia dalle edizioni Gallimard. La versione italiana ‘Il Brady’ è tradotto da Marco Lapenna e pubblicato da L’Orma editore....