Ultimo Aggiornamento venerdì 21 Febbraio 2025, 10:29
Feb 21, 2025 Lifestyle, Società
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo
Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao Shung, sono abbastanza singolari.
E’ stato, infatti, uno studente cinese in Italia durante gli anni Sessanta del Novecento. E’ diventato poi Console Generale della Repubblica Popolare cinese a Milano, il numero due della diplomazia del grande stato asiatico.
Ha svolto, a lungo, l’attività di traduttore letterario ed ha ricevuto diverse onorificenze, insignito, tra le altre, del titolo di Cavaliere dell’Ordine della stella d’Italia.
Si è battuto costantemente, per oltre cinquant’anni, per stabilire solide relazioni tra Cina ed Italia.
Conosceva molto bene il nostro paese, che ha girato in largo e in lungo, visitando le maggiori città, ma anche, spesso, i territori considerati minori.
Lo conosco nei primi anni Ottanta, quand’ero assessore provinciale allo Sviluppo Economico e per oltre un decennio stabiliamo una progressiva solida amicizia.
Trascorsi molti anni in Italia, Chen viene infine chiamato a dirigere un importante settore del Ministero degli Esteri a Pechino.
Dopo il primo incontro, mi invita a cena al Consolato e mi presenta la moglie Cing, i vari consoli e tutti gli addetti al consolato di Milano. Discutiamo a lungo sulla storia e sulla situazione economica, politica e culturale dell’Italia e della Cina. Mi appare subito come un diplomatico molto aperto e grande conoscitore dei problemi italiani e delle maggiori questioni internazionali.
Mi racconta di aver accompagnato il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, in visita ufficiale in Cina, dove il nostro amato Presidente è stato accolto con calore dalle autorità cinesi, ma anche da cittadini comuni e da inservienti, che Pertini salutava prima delle autorità, creando all’inizio imbarazzo, ma poi ricevendo il sorriso e l’approvazione di tutti quando affermava che i cittadini sono tutti uguali. Mi dice che Pertini lo svegliava alle sei del mattino e voleva subito i giornali italiani per avere le prime notizie. Alla garbata risposta che era impossibile avere giornali italiani a quell’ora, Pertini insisteva per avere notizie fresche dall’Italia, attraverso qualunque mezzo, telefono o telescrivente, che erano i pochi mezzi di comunicazione immediata allora in uso.
La moglie Cing mi racconta di aver seguito, in prima persona, la visita del Presidente del Consiglio, Bettino Craxi, in Cina.
Invito Chen diverse volte a casa mia ed organizzo una intensa visita in provincia di Pavia, dall’Università ai monumenti della città capoluogo alle realtà industriali, commerciali e paesaggistiche del territorio.
Durante i nostri colloqui, matura l’idea di un gemellaggio tra la Provincia di Pavia ed una realtà cinese. Il Console Cheng, dopo un’accurata indagine, propone la città di Wuhu ed il suo distretto. La città cinese conta circa seicentomila abitanti, poco più degli abitanti della Provincia di Pavia.
Pertanto, organizziamo in dettaglio la missione in Cina. Insieme al Presidente della Provincia, ad alcuni amministratori e ai rappresentanti dei Consorzi per l’Export, mi reco nel grande paese asiatico. Siamo ospitati nella città di Anhui, poi visitiamo Nanchino, Pechino, Shangai, la Grande Muraglia e, per alcuni giorni, abbiamo modo di conoscere a fondo la città gemellata di Wuhu, le sue grandi fabbriche con migliaia di dipendenti, gli ospedali tradizionali, le scuole, i centri commerciali, i parchi pubblici. Nell’occasione, si stabiliscono importanti contatti tra i rappresentanti del nostro export e gli operatori cinesi, oltre a proposte di scambi di personale tra l’Università di Pavia e alcune Università cinesi e tra il Policlinico pavese e realtà sanitarie della Cina.
Al ritorno, relaziono dettagliatamente al Console Chen sul viaggio e sui risultati ottenuti e decidiamo insieme di organizzare la visita della delegazione della città di Wuhu nel territorio pavese. Mi dice di ricambiare la visita della delegazione in modo simile a quella svolta da noi in Cina, con sveglia prestissimo al mattino e con un denso itinerario attraverso diverse aziende, scuole, ospedali, zone paesaggistiche.
I rappresentanti della delegazione di Wuhu, sindaco in testa, rimangono molto impressionati dai luoghi visitati e dalla storia millenaria della città di Pavia, dei grandi personaggi che vi sono nati e che l’hanno visitata, con particolari che racconto dettagliatamente durante il percorso. Sono colpiti da alcuni grandi supermercati e da alcuni oggetti “usa e getta” che vi trovano e chiedono di portarli in Cina per riprodurli.
Con il console Chen e con l’interprete Fhu discutiamo a lungo della visita e dei possibili sviluppi culturali ed economici. Pochi mesi dopo, alcuni imprenditori pavesi investono subito in Cina ed avvengono scambi tra docenti dell’Ateneo Pavese e medici del Policlinico San Matteo con realtà cinesi.
Dopo il gemellaggio si consolida ancora di più’ la mia amicizia con il console Chen per alcuni anni. Poi il Console viene chiamato al ministero degli Esteri a Pechino. Rimango in contatto poco tempo con lui. Infatti, dopo l’episodio della rivolta studentesca di Piazza Tien a Men a Pechino, non riesco più a contattare Chen, probabilmente mandato in pensione, oppure rimosso a causa delle sue vedute progressiste.
Carlo Bolognesi
Sociologo
happy wheels
Gen 08, 2022 0
Mar 16, 2021 0
Feb 11, 2019 0
Feb 06, 2019 0
Dic 09, 2024 0
Nov 05, 2024 0
Lug 06, 2024 0
Mag 01, 2024 0
Nov 27, 2024 0
Il saggio, che sta ottenendo forti riscontri, firmato da Sergio Bellucci Roma Una svolta epocale proietta l’Italia al centro...Gen 23, 2025 0
Immagine dalla Galleria Monica De Cardenas presenta una mostra speciale dedicata ad Alex Katz (New York, 1927), uno dei più importanti […]Feb 21, 2025 0
Nella foto: Il Console con il giornalista Gianni Vasino e l’autore dell’articolo Le vicende relative al Console Generale della Cina, Chen Bao...Feb 18, 2025 0
Nel cuore della Savoia Francese, nel comprensorio sciistico più grande del mondo, a un’ora e trenta da Torino, possiamo raggiungere Val Thorens fino a Orelle e, con 20 minuti di cabinovia, il...Dic 06, 2024 0
Palermo Con l’estate che qui a Palermo sta fuggendo, iniziamo il nostro viaggio con un’esperienza che esprime la bellezza e il fascino della Sicilia. Palermo, infatti, è una città unica dove...Nov 07, 2024 0
– Un interno della Trattoria Da Giuliana – La Trattoria da Giuliana è un’icona bergamasca. Entri nel...Apr 12, 2022 0
Contrappasso, edito da HarperCollins Italia, è il primo romanzo scritto da Andrea Delogu. Lei è nota per i suoi programmi alla radio, per i programmi televisivi Stracult e di recente Tonica e per...